C
ontro L'
esproprio corporeo e
La marcatura razziale
N.D.
= non donatore
Non sei un pezzo di ricambio.
 RIBELLATI ! 
"l'ultimo articolo/opinione sui trapianti"

CI HANNO SCIPPATO ANCHE IL SILENZIO
Mario PALMARO  (Il Giornale - 20.3.2000)
Risponderò no.
Al "referendum" sulla donazione dei nostri organi sceglierò di rimandare a mani vuote 
questo Stato che con l'inganno tenta di truffare i suoi sudditi. 
Non a caso il ministro Bindi ha "mimetizzato" il modulo sui trapianti in mezzo alle schede 
referendarie, mentre i mezzi di informazione governativi tacciono l'essenziale: e cioè che 
quanti non risponderanno verranno iscritti d'ufficio tra i donatori. 
Il dono può essere sollecitato e anche chiesto, ma non può mai essere presunto. Qui, 
invece, di tutto si può parlare fuorché di un atto spontaneo, veramente libero.  
Riceveremo a casa un modulo - l'ennesimo che va ad aggiungersi alla valanga di scartoffie 
in cui anneghiamo quotidianamente - e dovremo esprimere la nostra scelta. 
Se taceremo, lo 
Stato, ci inserirà a pieno titolo fra i donatori.
Mi vengono subito in mente almeno una 
decina di conoscenti che a quel modulo non risponderanno mai: perché semplicemente lo 
cestineranno, o perché lo leggeranno ma non lo capiranno, o perché penseranno "non mi 
interessa". Tutti costoro sono dunque dei "donatori" ? Sono piuttosto dei truffati, grazie 
a un artificio giuridico, un trucco che c'è e si vede: il principio del silenzio-assenso. 
Lo Stato esercita un'indebita pressione psicologica sui cittadini, costringendo i non 
donatori a formalizzare un no: quasi che la donazione fosse un atto doveroso, scontato, 
ragionevole, e che il rifiutarlo richieda l'esibizione di una serie di giustificazioni.  
LO STATO-MAMMA
  
Con questa legge ci hanno scippato una delle ultime cose intime, personali, nostre, sulle 
quali lo Stato-mamma hegeliano non aveva ancora allungato le sue unghie: il silenzio. 
"Se uno non si esprime - scrive giustamente il filosofo Giovanni Reale - può anche voler 
dire: non so esprimermi. Perché non lo si deve rispettare? Non è un caso che, prima della 
caduta del Muro di Berlino, nella Repubblica federale tedesca i trapianti erano subordinati 
ai consenso esplicito, mentre nella Germania comunista vigeva il principio del 
silenzio-assenso. 
Oggi, molti Paesi europei si sono allineati al criterio "presuntivo", 
ma ciò prova soltanto che nei Parlamenti sta affermandosi una logica disposta a passare 
sopra a molti scrupoli etici pur di raggiungere un buon fine. Il che apre inquietanti 
spiragli anche sul versante dell'accertamento della morte del donatore: i medici 
continueranno a valutare il paziente secondo parametri oggettivi o cederanno alle lusinghe 
della cosiddetta "qualità della vita" ? 
Un clochard della stazione Centrale in fin di vita 
sarà curato fino in fondo  se - poniamo - il suo cuore può salvare uno scienziato o un 
capitano d'industria ? Purtroppo, questa legge fa di tutto per spingerci a pronunciare un 
doloroso, ma convinto, diniego.  
Per aiutare i malati in attesa di un organo non si può usare qualsiasi mezzo: 
di 
buone intenzioni sono lastricate le strade che portano all'inferno.
  Esprimete la vostra opinione! La pubblicheremo.
 Scrivete a:  pitofs@infinito.it
 |